Scritto da Administrator
|
Lunedì 10 Dicembre 2018 14:17 |
SCHEMA di DETERMINA (ai sensi del D.I. 28 Agosto 2018 n. 129)

DETERMINA N. 3
ACQUISTI AL MEPA con OdA o TRATTATIVA DIRETTA

OdA è una modalità di acquisto prevista dalla normativa vigente che permette di acquistare direttamente sul MEPA beni e servizi con le caratteristiche e le condizioni contrattuali indicate dal forniture nel proprio spazio su MEPA: si scelgono i beni presenti sul catalogo, si verificano le condizioni generali di fornitura, si compila il modulo d'ordine indicando quantità e luogo di consegna, si sottoscrive con firma digitale e si invia direttamente al fornitore che è tenuto ad evadere l'Ordine nei termini ed alle condizioni previste nell'ordinativo di fornitura stesso. In tal modo l'ordine ha efficacia di accettazione dell'offerta contenuta nel catalogo del fornitore abilitato
L'utilizzo del MePA con la formula dell'ordine diretto presenta i seguenti benefici:
- riduzione dei costi del processo di acquisto e dei tempi di contrattazione;
- potenziale espansione della base fornitori, tale da permettere una facile individuazione di Ditte sempre più competitive;
- facilità di confronto dei prodotti e trasparenza informativa, grazie all'utilizzo dei cataloghi on line;
- possibilità di tracciare gli acquisti e controllare la spesa;
- eliminazione dei supporti cartacei.

OdA e RdO Attraverso gli OdA, la PA acquista il bene/servizio direttamente dal Catalogo del fornitore abilitato, compilando e firmando digitalmente l’apposito modulo d’ordine presente sul Portale. L’Ordine Diretto ha l’efficacia di accettazione dell’offerta contenuta nel Catalogo, per cui il Contratto di fornitura si intende perfezionato nel momento in cui l’Ordine viene caricato e registrato nel sistema MEPA.
Attraverso le Richieste d’Offerta (RDO), invece, la PA individua e descrive i beni/servizi che intende acquistare, invitando i fornitori abilitati a presentare le specifiche offerte che saranno oggetto di confronto concorrenziale in modo automatico con la formazione di una graduatoria delle offerte sulla base dei criteri di valutazione scelti dalla stazione appaltante, che aggiudicherà la fornitura all’offerta risultata prima in graduatoria.
Ai sensi dell’art. 52 delle Regole di e-procurement della PA (disponibili sul Portale www.acquistinretepa.it), il Contratto di fornitura che segue ad una RdO si intende validamente perfezionato nel momento in cui il Documento di Accettazione dell’Offerta, firmato digitalmente, viene caricato a Sistema dall’ente aggiudicatore.
Gli ODA sono pertanto un canale d’acquisto alternativo alle RDO, non consequenziale.
Una volta lanciata una RDO, l’Amministrazione appaltante ha già scelto il proprio canale d’acquisto, ed una volta aggiudicata la RDO la procedura d’acquisto si è conclusa al pari di qualsiasi altra procedura tradizionale fuori MEPA. La successiva fase di esecuzione del contratto di fornitura non viene gestita sul MEPA, ma direttamente tra le parti: ordinativi di fornitura, evasione e consegna, pagamenti e fatturazioni.
by Studio legale Braggio
> Guida alla predisposizione della Trattativa Diretta
 Webinar TRATTATIVA DIRETTA su MEPA
|